ZERO costi per i venditori, ZERO costi per i compratori!

I Prodotti Tipici del Piemonte: Una Delizia per il Palato

Il Piemonte, situato nel nord-ovest dell’Italia, è una regione famosa per la sua ricca tradizione culinaria e la produzione di prodotti alimentari di alta qualità. Questa regione offre una vasta gamma di prodotti tipici che riflettono la sua storia, la sua geografia e la sua cultura unica.

Di seguito abbiamo preparato una rassegna di alcuni dei più prelibati prodotti tipici del Piemonte:Prodotti tipici del Piemonte

Agnolotti del Plin: Questi piccoli ravioli ripieni prendono il loro nome dal termine “plin,” che in piemontese significa “pizzicare.” Questa azione di pizzicare l’impasto per sigillare i ravioli è ciò che li rende unici.

Amaretti Piemontesi: Gli amaretti piemontesi sono biscotti dolci a base di mandorle, zucchero e albume d’uovo. Il loro nome deriva dall’amaretto, l’amara mandorla utilizzata nella preparazione.

Baci di Dama: Questi piccoli dolci a forma di bacio sono composti da due metà unite da un cuore di cioccolato. Il loro nome, “Baci di Dama,” si riferisce alla loro somiglianza con i baci scambiati tra amanti.

Bagna Cauda: Il nome di questa salsa a base di aglio e acciughe significa “bagno caldo” ed è un riferimento al fatto che viene servita calda per immergere verdure fresche.

Bagnet Verd: Questa salsa verde prende il nome dal termine piemontese “bagnet,” che significa “inumidire” o “bagno.” È spesso usata per insaporire piatti come la carne brasata.

Bonet: Il “Bonet” è un dessert tradizionale piemontese. Il nome deriva dalla parola piemontese “bonet,” che significa “berretto,” poiché la superficie del dolce ricorda la forma di un berretto.

Bicerin: Questa bevanda calda è composta da caffè, cioccolato e panna montata. Il suo nome potrebbe derivare dalla parola “bicchierino,” che significa “piccolo bicchiere.”

Cardo Gobbo di Nizza Monferrato: Questa varietà di cardo, dal nome insolito “Gobbo,” è originaria della città di Nizza Monferrato.

Castelmagno: Il formaggio Castelmagno prende il nome dall’omonimo paese nelle Alpi piemontesi dove viene prodotto.

Cipolline di Ivrea: Le cipolline di Ivrea sono cipolle fresche sottaceto. Il loro nome fa riferimento alla città di Ivrea, dove sono tradizionalmente preparate.

Focaccia di Susa: Questa focaccia prende il nome dalla città di Susa, situata nella regione montuosa del Piemonte.

Fugassa d’ la Befana: Questo dolce tradizionale è chiamato “Fugassa d’ la Befana” in onore della Befana, la strega buona che porta doni ai bambini il 6 gennaio, festa dell’Epifania.

Genepy: Questo liquore alpino prende il nome dalla pianta di genepì utilizzata nella sua preparazione.

Gianduiotto: Questi cioccolatini a forma di lingotto sono chiamati “Gianduiotto” in onore di Gianduja, un personaggio folcloristico piemontese noto per la sua allegria.

Gnocchi di Zucca: Questi gnocchi prendono il loro nome dall’ingrediente principale, la zucca, utilizzata nella loro preparazione.

Grano Saraceno: Il grano saraceno è noto come “grano nero” e il suo nome potrebbe derivare dalla sua provenienza originaria, l’Asia centrale, con “saraceno” che significa “dell’Oriente.”

Grissino: Questi sottili bastoncini di pane croccante sono noti come “grissini” e sono un’icona della cucina piemontese.

Krumiri di Casale Monferrato: Questi biscotti prendono il nome dalla città di Casale Monferrato, dove sono stati inventati nel XIX secolo.

Lingue di Gatto: Questi biscotti sottili e croccanti prendono il nome dalla loro forma allungata, simile a una lingua.

Mocetta: Questo salume essiccato prende il nome dalla parola piemontese “mocia,” che significa “essiccato.”

Nocciolini di Chivasso: Questi dolci a base di nocciole prendono il nome dalla città di Chivasso, dove sono stati creati.

Paste di Meliga: Questi biscotti di mais dolci prendono il loro nome dalla parola “meliga,” che significa “farina di mais” in piemontese.

Salame d’Asino: Questo particolare salame prende il nome dalla carne d’asino utilizzata nella sua preparazione.

Salsiccia di Bra: Questa salsiccia prende il nome dalla città di Bra, situata nel cuore delle Langhe.

Tajarin: Queste sottili tagliatelle prendono il loro nome dalla parola piemontese “tajà,” che significa “tagliare.”

Tartufo Bianco d’Alba: Questo tartufo prelibato prende il nome dalla città di Alba, nel cuore della regione delle Langhe.

Toma: Il formaggio Toma è chiamato così perché “toma” è una parola piemontese che significa “stagionatura.”

Vermut: Il vermut, un aperitivo aromatizzato, prende il suo nome dall’antica parola tedesca “wermut,” che significa “assenzio,” uno degli ingredienti principali.

Pane regionale

Pane di Segale Piemontese (Pane Nero) – Il pane di segale, noto anche come “pane nero,” è una specialità del Piemonte. Preparato con farina di segale, acqua, sale e lievito naturale, questo pane ha una crosta spessa e croccante e una mollica densa e umida. È spesso servito con formaggi stagionati, salumi e bagna cauda, una salsa a base di aglio e acciughe.

I grissini, un pane tipico del Piemonte

I grissini piemontesi

Grissini – I grissini, sottili bastoncini di pane croccante, sono una delle specialità più riconoscibili del Piemonte. Originari di Torino, questi stuzzichini sono spesso serviti come antipasto o accompagnamento a formaggi e salumi. La loro forma sottile e croccante li rende perfetti per essere intinti in salse e accompagnati da vino.

Pane di Nocciola delle Langhe – Le Langhe, una regione delle colline del Piemonte, sono famose per il loro pane di nocciola. Questo pane è preparato con farina di nocciola tostata, conferendo un sapore unico e leggermente dolce alla mollica. È un accompagnamento ideale per i formaggi locali, come il Castelmagno.

Michetta Piemontese – La michetta è un tipo di pane rotondo e morbido, spesso usato per preparare panini farciti con prosciutto, salame o formaggio. È molto popolare come panino da asporto e si trova in molte panetterie e focaccerie della regione.

Pane di Farina di Castagne – La farina di castagne è un ingrediente tradizionale del Piemonte, e il pane preparato con questa farina è un’autentica delizia. Questo pane ha un sapore dolce e leggermente rustico, ed è spesso consumato con formaggi freschi o miele.

Pane di Mais – Il Piemonte è noto anche per il pane di mais, spesso chiamato “pane di meliga.” Questo pane giallo dorato è fatto con farina di mais e ha una consistenza morbida e umida. È un accompagnamento perfetto per piatti di carne brasata o zuppe.

Pane di Riso – Il riso è un ingrediente chiave nella cucina piemontese, e il pane di riso è una specialità unica. Preparato con farina di riso, questo pane ha una consistenza leggera e soffice e un sapore delicato. È spesso servito con pesce o piatti a base di carne bianca.

Pane al Gorgonzola – Il formaggio Gorgonzola è una delle delizie del Piemonte, e il pane al Gorgonzola è un connubio delizioso. Questo pane è arricchito con pezzi di Gorgonzola che si sciolgono durante la cottura, conferendo un sapore ricco e aromatico.

Pane di Cuneo – La città di Cuneo è famosa per il suo pane speciale, noto come “pane di Cuneo.” Questo pane è caratterizzato da una crosta spessa e croccante e una mollica morbida. È spesso usato per fare crostini o semplicemente servito con olio d’oliva e sale.

Pane al Cioccolato – Il Piemonte è anche famoso per il suo cioccolato, e il pane al cioccolato è un’invenzione deliziosa. Questo pane dolce è arricchito con cioccolato fondente e nocciole, creando un contrasto perfetto tra il dolce e il croccante.

Barolo: Il Fascino delle Scuole Vecchia e Nuova

Il Barolo, spesso definito “il re dei vini,” è uno dei vini rossi più celebrati d’Italia e del mondo. Originario della regione del Piemonte, il Barolo è un vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto principalmente nelle colline delle Langhe, nell’area compresa tra i comuni di Barolo, La Morra, Serralunga d’Alba e altre località circostanti. Questo vino nobile è famoso per la sua complessità, struttura e capacità di invecchiamento. Ma c’è un aspetto del Barolo che merita un’attenzione particolare: la distinzione tra la “scuola vecchia” e la “scuola nuova.”

La Scuola Vecchia: Tradizione e Rispetto per il Territorio

La scuola vecchia si riferisce alla tradizione secolare di produzione del Barolo. Questi viticoltori seguono rigorosamente metodi di vinificazione che hanno radici profonde nella storia del Piemonte. In generale, la scuola vecchia pone un’enfasi particolare sulla coltivazione delle viti in modo naturale, evitando l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. L’uva viene raccolta manualmente per garantire la massima qualità e selezione dei grappoli. La fermentazione avviene in botti di legno di grandi dimensioni, spesso realizzate in rovere slavonico, e l’invecchiamento avviene in botti di legno per diversi anni, seguito da ulteriori anni in bottiglia prima della commercializzazione.

Questi produttori credono fermamente che il terroir, cioè il particolare suolo, clima e microclima di ciascuna vigna, debba essere riflessa nel vino. Di conseguenza, si dedicano a preservare le caratteristiche uniche delle loro vigne, cercando di interferire il meno possibile con il processo naturale di vinificazione. I vini di questa scuola spesso mostrano una grande complessità aromatica, una struttura tannica forte e un potenziale di invecchiamento eccezionale.

La Scuola Nuova: Innovazione e Sperimentazione

La scuola nuova rappresenta una svolta più recente nella produzione di Barolo. Mentre i viticoltori tradizionali rispettano le regole vinicole storiche, i produttori della scuola nuova sono aperti all’innovazione e alla sperimentazione. Questi enologi sono disposti a utilizzare metodi di produzione moderni, come l’uso di barrique di rovere francese, fermentazioni più controllate e macerazioni più brevi per ottenere vini più accessibili in giovane età.

Gli aderenti a questa scuola possono anche adottare pratiche agricole più moderne e l’uso di tecnologie avanzate per migliorare la qualità e la consistenza del loro vino. La scuola nuova cerca di creare vini che siano pronti per essere goduti più giovani, anche se alcuni di essi possono ancora beneficiare di un invecchiamento prolungato.

Il Futuro dell’Enologia del Barolo

Sebbene esistano queste due “scuole” distinte nella produzione del Barolo, è importante sottolineare che il mondo del vino è in continua evoluzione. Molti produttori ora cercano un equilibrio tra tradizione e innovazione, combinando l’approccio artigianale della scuola vecchia con alcune tecniche moderne per ottenere il meglio da entrambi i mondi.

Il Barolo rimane uno dei vini più affascinanti e enigmatici d’Italia, indipendentemente dall’approccio di produzione adottato. Quello che conta davvero è la passione e la dedizione dei produttori nel cercare di catturare l’essenza delle Langhe in ogni bottiglia. Che siate affezionati alla scuola vecchia o alla scuola nuova, una cosa è certa: il Barolo continuerà a incantare il palato degli intenditori del vino in tutto il mondo.

Aziende agricole in Piemonte e prodotti tipici per provincia

  • Aziende agricole Alessandria
  • Aziende agricole Asti
  • Aziende agricole Biella
  • Aziende agricole Cuneo
  • Aziende agricole Novara
  • Aziende agricole Torino
  • Aziende agricole Verbano-Cusio-Ossola
0

Cerca prodotti

Torna all'inizio
Il prodotto è stato aggiunto al carrello